Visualizzazioni totali
Amici
giovedì 29 dicembre 2011
Motivazione...
mercoledì 28 dicembre 2011
Tape neuromuscolare

mercoledì 14 dicembre 2011
Mezza Maratona
sabato 10 dicembre 2011
TATTOOOOOOOOOOOO!
Dogs on the beach (anche se fuori stagione)
venerdì 2 dicembre 2011
Cambio scarpe!!
Ah, spero di riuscire a postare presto le foto della Maratona... sono bellissime!!!
martedì 29 novembre 2011
La mia (ultima) Maratona
mercoledì 16 novembre 2011
Run&motion c'è... e c'è di brutto!!!!!
martedì 8 novembre 2011
38
lunedì 24 ottobre 2011
Sic
venerdì 21 ottobre 2011
Lance...
giovedì 20 ottobre 2011
Steve Prefontaine
lunedì 10 ottobre 2011
Scarpe...
Provate stamattina le mie nuove scarpe... Diadora Mythos Samurai 3 (diciamo che le ho prese perchè si chiamano Samurai...). Allora, pur essndo classificate come A2, le ho trovate un pochino più rigide rispetto alle precedenti (sia Brooks Launch che Mizuno Precision), sicuramente leggere e, tutto sommato confortevoli e protettive. Devo cercare di ammorbidirle un po', con qualche corsa ben fatta, visto che saranno le mie compagne nella Firenze Marathon del 27/11. Sono come quelle nella foto, sufficientemente sgargianti...
venerdì 7 ottobre 2011
Un tributo
Un tributo a Marco Olmo. Oggi ho faticato ed ho pensato a lui, al corridore, alla sua frase: corro per vendetta. Ecco, anche io corro per vendetta.
mercoledì 21 settembre 2011
Run&motion 2011/12...
giovedì 11 agosto 2011
venerdì 5 agosto 2011
Firenze 27/11/11 ancora maratona!

Mi sono iscritto alla Firenze Marathon del prossimo 27 novembre. Un atto di coraggio o una ennesima dimostrazione di follia?
E' dal marzo 2009 che non mi cimento sulla distanza regina e, con rammarico, devo dire che in questi due anni e mezzo non ho corso proprio tantissimo, tanti allenamenti corti e veloci, ma poco lavoro lungo... chissà.
Obiettivo, come sempre, quello di dare il massimo ed uscirne vivo; obiettivo non dichiarato, beh quello c'è, ma essendo "non dichiarato" non lo diciamo, però contando che ho un "personale" di 3h15', costruito con due corse alla settimana e un po' di cross training, questa volta che ho in programma tre corse alla settimana e un po' di cross training... vedremo!
Dimenticavo... pettorale 2019
giovedì 28 luglio 2011
David Servan-Schreiber
La deforestazione che uccide...

Ecco un altro dei passatempi preferiti dell'essere umano... distruggere il pianeta:
https://sostieni.greenpeace.it/landings/deforestazione_tigre/
Rispetto per il nostro corpo, ma anche per ciò che ci circonda. Sempre
sabato 2 luglio 2011
Ultimo spinning della stagione

Giovedi sera, 30 giugno, abbiamo pedalato l'ultima lezione di questo (interminabile) anno di spinning. Devo dire che è stato quasi commovente, perchè se da un lato c'era l'inevitabile gioia (tipo quando finisce la scuola) sempre legata all'ultima lezione, dall'altro c'era una sorta di malinconia dettata dal fatto che, e lo dico veramente, quest'anno ho avuto delle classi eccellenti, fino alla fine.
L'inizio è stato volutamente tranquillo, la musica, timido sottofondo, ci ha accompagnato per quasi 10 minuti in una strada pianeggiante, dove il profumo dei fiori, il frusciare degli alberi e la "fresca" brezza estiva erano quasi tangibili. Poi è stata subito bagarre... la strada ha impennato, violenta ma pedalabile, per pochi minuti, fino ad accompagnarci ad un altro tratto (ultimo!) pianeggiante, dove abbiamo mantenuto l'intensità su valori medi inserendo qualche piccolo salto. Da questo momento in poi solo salita, ritmi pazzeschi dettati da percussioni che confondevano anche il battito del cuore, piccoli recuperi con melodie romantiche ma allo stesso tempo dense di significato che permettevano riposo alle gambe e inebriavano lo spirito, fino ad un'ultima rampa, sei minuti di energia allo stato puro, dove il fuoco che ardeva dentro di noi ha sprigionato tutta la sua forza, trascinandoci in cima alla strada e, con un ultimo tratto, galoppato liberi come purosangue nella prateria, siamo giunti sulla via di casa... La musica degli ultimi minuti ha regalato il resto delle emozioni, tante emozioni vissute insieme, da settembre 2010 a giugno 2011, indimenticabili...
Un abbraccio "virtuale" a tutti i partecipanti alle lezioni. Grazie.
Vi aspetto a settembre...
mercoledì 1 giugno 2011
Born to run

Non siamo nati per passeggiare o per stare fermi, siamo nati per correre (o almeno per muoverci, anche alternando cammino e corsa, ma in maniera molto dinamica). La nostra struttura scheletrica, le nostre modalità di consumo energetico, le nostre capacità di smaltire il calore prodotto, sono quelle di un efficientissimo corridore di lunga durata. Un recente articolo comparso su Nature ce ne spiega il perché.
Spesso ci sentiamo dire in palestra (dove è attivo da un paio di anni : “Run&Motion”, un programma di avvicinamento alla corsa) quanto correre sia una innaturale forzatura per il nostro organismo, quanto ci faccia male, quanto sia sport faticoso, dannoso, rischioso. Questa posizione serve, in genere, solo a giustificare una sedentarietà di lunga data, i cui effetti sul sovrappeso e sulla salute talvolta sono spesso più che visibili. Bene, farà piacere a molti sapere che le cose stanno esattamente all'opposto. Chiaramente chi inizia a correre senza la minima preparazione o dopo parecchio tempo di sedentarietà non ricaverà belle sensazioni dalle prime uscite, muscoli doloranti, cuore in gola, respiro affannoso…; ma questo è semplicemente dovuto ad alcuni grossolani errori, facilmente evitabili con un avvicinamento graduale all’attività fisica, non certo ad un rifiuto del corpo alla corsa. Perché il nostro corpo è nato per correre. Questa l'autorevole opinione di due eminenti studiosi americani, Dennis Bramble e Daniel Lieberman, che hanno pubblicato una ricerca di estremo interesse su Nature nel Novembre 2004:
“http://www.nature.com/nature/journal/v432/n7015/full/nature03052.html”.
Lo studio ha analizzato in dettaglio le caratteristiche differenziali tra Homo sapiens e i suoi ominidi predecessori, come Homo erectus, Homo habilis, Australopithecus afarensis (la famosa “Lucy”) e le moderne scimmie antropomorfe come lo scimpanzé. Sono state esaminate le peculiarità di Homo sapiens (cioè le nostre) sotto quattro diversi punti di vista:
- Meccanismi energetici
- Forze a cui lo scheletro è soggetto
- Bilanciamento in corsa
- Termoregolazione
Sotto ciascuno di questi punti di vista emerge con chiarezza come le modificazioni fisiche che differenziano il corpo dell'uomo da quello della scimmia non servano solo a camminare o a stare in piedi come bipedi, ma trovino una piena giustificazione specificamente nell'accompagnare in modo efficiente un'azione di corsa di lunga durata.
L’uomo si è distaccato dagli altri primati modificando tutte le sue abitudini (alimentari, sessuali, sociali e di linguaggio) grazie ad un adattamento corporeo alla corsa di lunga durata. In pratica solo la capacità di correre a lungo ci ha permesso di ”uscire dal gruppo”, cambiando poi, poco per volta, tutto il resto (cervello, apparato digerente, corde vocali).
Dal punto di vista energetico gli uomini, rispetto alle scimmie, dispongono di un buon numero di tendini legati a corti fasci muscolari, in grado di generare forza in modo molto economico. Durante una blanda camminata una struttura muscolare del genere non genera particolari vantaggi, ma quando si corre il risparmio energetico diventa quasi del 50%! Al contrario grandi muscoli con piccoli tendini, come quelli dei primati nostri predecessori, permettono grande potenza, ma con alto consumo energetico. Anche la lunghezza delle gambe è correlata al risparmio energetico (le nostre molto più lunghe), così come un piede più corto e snello e arti superiori più piccoli. Infine la mutazione di un gene ha prodotto nelle gambe un’alta percentuale di fibre rosse (slow-twitch fibers) dalla grande efficienza aerobica. Grazie a questi cambiamenti la macchina-uomo ha potuto affrontare corse di lunga durata in modo energeticamente paragonabile a quadrupedi di grande efficienza, come i cavalli o i cani, pur conservando bipedismo e postura eretta.
Ci sono stati importanti cambiamenti anche dal punto di vista della forza e robustezza dello scheletro, atti a sopportare i notevoli carichi che si sviluppano nella corsa, così come modificazioni importanti a livello muscolare (basti pensare al muscolo gluteo, terribilmente potente nell’uomo e praticamente insignificante nei primati: noi adatti a correre, loro ad arrampicarsi sugli alberi). Importantissimo, infine, lo sviluppo di un forte legamento nucale (tipico dei grandi animali corridori; serve a sopportare le flessioni in avanti della testa nella corsa), assente negli Australopitechi e negli scimpanzé (che evidentemente non avevano ragione di correre). Evidenti anche i cambiamenti avvenuti per facilitare la termoregolazione, come perdita di gran parte del pelo e l’aumento delle ghiandole sudoripare ed un adattamento alla respirazione con la bocca, sotto sforzo, sconosciuta agli scimpanzé.
Volenti o nolenti, dobbiamo ammettere che la corsa fa parte di noi, della nostra storia, del nostro corpo, del nostro equilibrio psicofisico. Se proprio non riusciamo a correre, almeno muoviamoci con costanza, il “sedentario” sta rinunciando a qualcosa che è stato centrale nella sua storia evolutiva. Rinunciare a muoversi è rinunciare ad un pezzo di noi.
giovedì 19 maggio 2011
lunedì 25 aprile 2011
Vita da cani...
sabato 23 aprile 2011
Crusca
Non parleremo però della crusca, ma... di Crusca!
Si, perchè Crusca è il nome della cagnolina, arrivata oggi, che terrà compagnia alla nostra Ombra.
Ombra è con noi da quasi 7 anni (a settembre saranno 7), è una meticcia di 35 kg, nera come il carbone, e come dice il veterinario, matta come un cavallo (la chiama "squilibrata", tutto dire). Spero che, nonostante tutti i suoi problemini, riesca a legare con la nuova arrivata...
Crusca!!!! 63 giorni di vita, una grinta fantastica e una dolcezza tutta da baciare, un "American Staffordshire Terrier" ( http://it.wikipedia.org/wiki/American_Staffordshire_Terrier ) fulvo e bianco bellissima.
Speriamo vada tutto bene.
Per chiudere vorrei citare questa frase di Gene Hill:
"Chi ha detto che non si può comprare la felicità non ha pensato ai cuccioli"